UN DOMANI DIGITALE – Competenze digitali di base e intermedie
DESCRIZIONE E OBIETTIVI DEL PERCORSO
Il corso “Un Domani Digitale” è un percorso individuale intensivo di alta formazione progettato per sviluppare competenze digitali di base e intermedie immediatamente spendibili nel contesto lavorativo e personale, con particolare attenzione alla ricerca, valutazione e gestione autonoma di informazioni e dati, nonché alla creazione e co-creazione di contenuti digitali sicuri ed efficaci anche grazie all’uso di Copilot Microsoft.
Il percorso risponde all’esigenza di colmare il divario digitale italiano (solo il 45,7% della popolazione possiede competenze digitali di base contro l’obiettivo europeo dell’80% al 2030) e sviluppa competenze pienamente allineate al Quadro Europeo delle Competenze Digitali per i Cittadini – DigComp 2.2, con focus specifico sulle qualificazioni ADA.QE.01.01 (Alfabetizzazione su informazioni e dati) e ADA.QE.01.03 (Creazione di contenuti digitali) dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni.
Obiettivo principale è rendere i partecipanti autonomi e sicuri nell’uso quotidiano degli strumenti digitali, migliorando in modo significativo la capacità di cercare, valutare e gestire informazioni online, proteggere i propri dati e creare/rielaborare contenuti digitali, sia nella vita privata sia in ambito professionale.
Scarica il programma del corso – come indicato nell’avviso
PROGRAMMA DIDATTICO SINTETICO
- Ricerca e acquisizione di informazioni, dati e contenuti digitali pertinenti, attraverso strategie di navigazione mirate ed efficaci
- Valutazione critica delle fonti e dei contenuti digitali, per distinguere informazioni affidabili da contenuti non attendibili
- Gestione, organizzazione e archiviazione dei dati e dei contenuti in ambienti digitali strutturati
- Co-creazione di contenuti digitali e partecipazione attiva a processi collaborativi online
- Produzione e rielaborazione autonoma di contenuti digitali, attraverso l’utilizzo degli strumenti principali della suite Microsoft Office anche utilizzando l’Intelligenza Artificiale
- Utilizzo di Copilot, l’intelligenza artificiale generativa di Microsoft, per supportare le attività operative e migliorare la produttività
ATTESTAZIONE RILASCIATA IN ESITO AL PERCORSO
Al superamento della prova finale di valutazione sarà rilasciato: Documento di Attestazione/Messa in Trasparenza delle competenze acquisite referenziato alle seguenti ADA dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni:
- ADA.QE.01.01 – Alfabetizzazione su informazioni e dati
- ADA.QE.01.03 – Creazione di contenuti digitali allineato al Quadro Europeo delle Competenze Digitali per i Cittadini – DigComp 2.2 L’attestazione è valida e spendibile su tutto il territorio nazionale ed europeo.
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo ha una durata totale di 60 ore, erogate in formula individuale o semi-individuale con una dimensione aula compresa tra un minimo di 1 e un massimo di 3 dipendenti per singola azienda. Le lezioni sono distribuite secondo calendario concordato con le aziende.
Le attività si svolgono in presenza presso le sedi accreditate dell’Ente per lo Sviluppo Formativo “CARTESIO” – sede di Sora (FR) Via xx settembre n. 63/a-b.
La metodologia didattica adottata sarà interattiva e partecipativa, con ampio ricorso a:
- simulazioni e role playing su casi reali
- esercitazioni pratiche individuali e di gruppo
- analisi di situazioni aziendali concrete
- discussioni guidate e condivisione di esperienze
La quota individuale di partecipazione per aziende non beneficiarie di voucher è di € 1.500,00.
Durante il percorso sono previsti momenti di verifica intermedia dell’apprendimento attraverso colloqui, questionari, prove pratiche e osservazioni. Al termine delle 60 ore è prevista la prova finale di valutazione per il rilascio dell’attestazione.
REQUISITI DI ACCESSO
- Essere maggiorenni
- Massimo 3 dipendenti per singola azienda
- Nessun requisito di competenze digitali pregresse richiesto
- Per i lavoratori beneficiari di voucher FonTer: rientrare nelle categorie previste dall’Avviso (tempo indeterminato, determinato ≥3 mesi, stagionali, apprendisti, ammortizzatori sociali, ecc.) Il corso è aperto anche a cittadini privati e liberi professionisti che intendono iscriversi a pagamento.